Player FM - Internet Radio Done Right
61 subscribers
Checked 7d ago
Ditambah three tahun yang lalu
Kandungan disediakan oleh Il Post. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Il Post atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Pergi ke luar talian dengan aplikasi Player FM !
Pergi ke luar talian dengan aplikasi Player FM !
Podcast Berbaloi untuk Didengar
DITAJA
Y
You Can’t Make This Up


At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Ci vuole una scienza
Tandakan semua sebagai (belum) dimainkan
Manage series 3336699
Kandungan disediakan oleh Il Post. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Il Post atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
147 episod
Tandakan semua sebagai (belum) dimainkan
Manage series 3336699
Kandungan disediakan oleh Il Post. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Il Post atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
147 episod
Semua episod
×Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodurre il nucleare in Italia dopo i referendum che nei fatti ne avevano determinato la fine? Vediamo poi che cosa sappiamo davvero su un asteroide che nel 2032 potrebbe farci visita un po’ troppo da vicino e scopriamo i danni che può comportare una grande fuga di salmoni di allevamento. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Alcuni anni fa abbiamo portato sulla Terra alcuni campioni di Bennu, un asteroide a circa 60 milioni di chilometri da noi. Analizzando quel piccolo prelievo, sono stati scoperti composti organici, cioè sostanze che contengono carbonio, un elemento essenziale di tutti i sistemi viventi che conosciamo, per lo meno qui sulla Terra. Non abbiamo trovato LA vita, nonostante si sia letto un po’ di tutto in questi giorni, ma il necessario per la vita. C’è una bella differenza, ma è comunque una grande notizia, anche per scoprire qualcosa sul nostro lontanissimo passato. Ci occupiamo poi della scarsa propensione in Italia a intraprendere corsi di laurea scientifici, degli scienziati che si preparano a quattro anni di Trump e di una fake news su uno dei cani da slitta più famosi del mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La startup cinese DeepSeek ha portato scompiglio tra alcune delle più grandi e potenti aziende tecnologiche del mondo, sostenendo di avere prodotto un sistema di intelligenza artificiale al pari della concorrenza, ma molto più economico. Ma che cosa significa davvero fare una AI con meno soldi ed è vero che “il gioco è cambiato per sempre” come si è letto sui giornali? Ci occupiamo poi del modo più scientifico possibile per fare un’ottima cacio e pepe, il segreto è l’amido, e dell’orologio dell’Apocalisse. Finiamo con un fiore, puzzone. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
A più di due anni dalle prime scoperte, il farmaco contro il diabete che si è rivelato molto efficace per dimagrire, continua a far discutere per i suoi effetti al di sopra delle aspettative e talvolta sorprendenti. Soprattutto negli Stati Uniti, è vendutissimo e sta portando alla nascita di una nuova categoria di farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità, uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Torniamo a occuparci di Ozempic, e di tutto quello che gli sta intorno, in occasione della pubblicazione di un nuovo ampio studio sui suoi effetti, positivi e negativi. E a proposito di salute, vediamo poi quali sono le implicazioni della decisione di Donald Trump di lasciare al più presto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). E a proposito di Trump, vediamo come vuole cambiare di nuovo le politiche ambientali ed energetiche degli Stati Uniti, e il nome del Golfo del Messico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La riforma del codice della strada ha portato alcune novità importanti sui test per rilevare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti tra chi guida, ma ha anche portato a molta confusione tra annunci contraddittori del ministro dei Trasporti e qualche notizia falsa ripresa sui social. Con un approccio inevitabilmente scientifico, vediamo quali sono i limiti, cosa significa davvero sottoporsi a un alcol test e cosa c’entra il consumo di farmaci e sostanze stupefacenti. Ci occupiamo poi della non notizia su un tunnel ferroviario sotto l’Atlantico per collegare Londra a New York e infine di cosa vuol dire avere superato il limite di 1,5 °C nel 2024. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La possibilità che il governo italiano si affidi a SpaceX per la gestione delle proprie comunicazioni tramite Starlink è stata molto discussa negli ultimi giorni, con commenti più o meno allarmati e polemici. Ma al di là delle scelte politiche, come funziona e a che cosa serve veramente Starlink? Lo spieghiamo in questa puntata, vedendo come funziona una costellazione di satelliti, come fa a “trasmettere Internet dallo Spazio” e come può essere usata non solo dai privati, ma anche dai governi per molte attività, comprese quelle di protezione civile. Ci occupiamo poi delle ultime novità sull’influenza aviaria e delle cose di scienza da tenere d’occhio nell’anno appena iniziato. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Tra spazio nello Spazio, cellulite, meteo, pasta integrale e non solo 35:29
35:29
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai35:29
Iniziamo l’anno finendo quello che avevamo iniziato nella scorsa puntata, rispondendo velocemente e scientificamente alle vostre domande. Ci occupiamo delle ragnatele più grandi che ci siano, di quanto spazio c’è nello Spazio e di come è migliorata negli anni la pasta, soprattutto quella integrale. Parliamo anche di temperature sopra la media del periodo (ma che periodo?), di come è fatta davvero la cellulite, di piante contro l’inquinamento e di strani ronzii. E buon 2025. Dalla prossima puntata Ci vuole una scienza farà parte dell’offerta di contenuti per chi si abbona al Post, insieme a Globo e Amare Parole, e insieme a Morning, Tienimi Bordone e Altre Indagini. Se da una parte il Post ha deciso di conservare aperto a tutti, gratuito e senza paywall il sito e tutti gli articoli che pubblica, dall’altra in questi anni ha sviluppato un’offerta di contenuti dedicati a chi si abbona, a chi cioè con il suo abbonamento permette al progetto giornalistico del Post di continuare a crescere. Abbonarsi al Post per continuare ad ascoltare questo e gli altri podcast è un modo con cui altre persone potranno decidere di sostenere il progetto del Post, se lo vorranno. A chi è già abbonato, grazie. Chi desidera abbonarsi, può farlo cliccando qui o andando su abbonati.ilpost.it. Dalla prossima settimana ci sentiremo sull’app e sul sito del Post e continueremo a fare lo stesso lavoro, ogni venerdì. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Di botti di Capodanno, batteri specchio, orecchie più grandi e molto altro 37:19
37:19
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai37:19
In questa puntata speciale del podcast proviamo a rispondere ad alcune delle domande più curiose e strane che ci avete inviato nell’anno. Parliamo di smartphone e loro consumo ai concerti, del perché l’acqua evapora anche quando non bolle e se c’è da fidarsi delle lavatrici a gettone. Ma rispondiamo anche a domande più creative sullo strano rapporto tra il parmigiano e il miele, sui fantomatici batteri specchio e sui trattamenti per unghie. Senza dimenticare gli animali domestici alle prese con i botti di Capodanno, visto il periodo. Tante domande, molte risposte. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Da un secolo e mezzo si discute, e spesso si litiga, intorno all’osteopatia tra convinti sostenitori dei suoi benefici e critici sulla sua utilità nel trattare i problemi di salute. Definire con precisione l’osteopatia non è semplice, anche perché negli anni questa disciplina è cambiata, facendo propri trattamenti e pratiche di altre discipline mediche più ortodosse. I suoi confini sfumati rendono difficili le valutazioni sulla sua efficacia, anche se gli studi condotti finora hanno fortemente messo in dubbio l’utilità di buona parte dei trattamenti osteopatici. In Italia c’è una certa confusione sulla professione, nonostante i tentativi di regolamentarla degli ultimi anni, tra osteopati, fisioterapisti che praticano anche l’osteopatia e altre figure professionali. Proviamo a fare chiarezza sull’osteopatia: da dove arriva, su quali teorie si basa, cosa dicono le ricerche scientifiche sulla sua efficacia, come è regolamentata e perché è così complicato parlarne. Chi desidera abbonarsi, può farlo cliccando qui o andando su abbonati.ilpost.it. Leggi anche: Una prospettiva storica sui principi dell’osteopatia I principi osteopatici nel mondo moderno L’osteopatia ha bisogno che la scienza le dia una mano Affidabilità della diagnosi ed efficacia clinica dell’osteopatia viscerale: una revisione sistematica La terapia osteopatica viscerale è efficace? Una revisione sistematica e una meta-analisi Affidabilità della diagnosi ed efficacia clinica dell’osteopatia cranica: una revisione sistematica Una revisione sistematica e una meta-analisi hanno dimostrato che le medicine complementari e alternative non erano efficaci per le coliche infantili Effetti del trattamento fittizio negli studi di terapia manuale su pazienti con mal di schiena: una revisione sistematica e una meta-analisi a coppie Osteopatia, negletta per gli atenei italiani Legge 11 gennaio 2018 n. 3 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Ci sono cose che il Servizio Sanitario Nazionale deve fare per forza 33:04
33:04
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai33:04
Ci vuole una Scienza è un podcast che esiste grazie a chi si abbona al Post e sostiene il suo progetto di informazione. Per continuare ad ascoltare Ci vuole una Scienza e abbonarti al Post, clicca qui. Dopo sette anni di attesa, a fine dicembre entrano in vigore i nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA), cioè tutte le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire a tutte le persone, in modo gratuito o attraverso il pagamento di un ticket. È una novità importante che potrebbe migliorare la vita a molte persone, ma i problemi non mancano: dalle risorse limitate alla mancanza di molte pratiche di ultima generazione, per esempio per le diagnosi precoci, perché i LEA erano stati identificati nel 2017. Ci occupiamo poi di computer quantistici, con una guida rapida per capire gli annunci altisonanti che ogni tanto fa qualche azienda sui progressi raggiunti in un campo dove c’è molta concorrenza, e per ora risultati limitati, e infine proviamo a risolvere uno dei più grandi misteri nella storia dell’aviazione. Leggi anche: Il Servizio Sanitario Nazionale è come l’aria Cosa sono i LEA Screening neonatali Telethon: al via in Lombardia un progetto per lo screening neonatale della leucodistrofia metacromatica Revisione dei LEA, SIGU lancia l’allarme: genetica per malattie rare completamente trascurata Google fa sul serio col suo computer quantistico Che cosa sono i computer quantistici La storia di Amelia Earhart Gli esploratori oceanici speravano di aver fotografato l’aereo di Amelia Earhart. Ma si è scoperto che era una roccia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Il più grande disastro industriale della storia 35:11
35:11
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai35:11
Fu quello di Bhopal in India, 40 anni fa. Le stime variano molto, ma si calcola che causò circa 22mila morti ed ebbe conseguenze sulla salute di centinaia di migliaia di persone. La contaminazione ambientale continua a essere la causa di problemi alle falde acquifere e di malattie croniche, come problemi respiratori, malattie cardiache, cancro, danni al sistema immunitario, disturbi neurologici e problemi riproduttivi. È una storia che arriva da lontano, ma che in un certo senso ci riguarda tutti. In Valtellina, intanto, è stato scoperto uno degli ecosistemi fossili meglio conservati in tutto l’arco alpino, vediamo come è stato possibile. Infine ci occupiamo di un famosissimo esperimento carcerario. Abbonati al Post. Leggi anche: Il disastro di Bhopal, 40 anni fa 40 anni dopo Bhopal: effetti persistenti sulla salute per un caso ancora aperto Una conversazione con i sopravvissuti della tragedia di Bhopal La storia di Seveso È stato scoperto un ricchissimo sito di fossili in Valtellina La prigione di Stanford Non si può credere all’esperimento della prigione di Stanford Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Cos’è tutto questo allarme su palette e utensili da cucina di plastica nera 32:09
32:09
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai32:09
A leggere gli articoli di alcuni giornali sembra che faremo tutti una brutta, bruttissima, fine a causa delle palette e degli altri utensili da cucina di plastica nera. Tra titoli allarmati su “palette killer” e sulle sostanze nocive a contatto con il nostro cibo si è creata una certa confusione, dando l’idea che i prodotti che usiamo in cucina non siano sicuri e che nessuno si occupi del problema. Eppure, proprio i prodotti che entrano in contatto con il cibo sono tra i più normati nell’Unione Europea e i controlli, per la salute di tutti, ci sono: vediamo come funzionano. Ci spostiamo poi a Baku per i deludenti risultati della 29esima conferenza contro il cambiamento climatico. Infine vediamo gli esiti fallimentari di quella che era stata presentata come una terapia promettente contro l’Alzheimer. Abbonati al Post. Leggi anche: Materiali a contatto con gli alimenti - EFSA Da quando lo abbiamo scoperto per caso usiamo il Teflon ovunque Alla COP29 non si sono trovati abbastanza soldi Ci riproviamo coi mercati di crediti di carbonio La difficile ricerca di una cura contro l’Alzheimer Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 L’Italia non si decide sulla sperimentazione animale 29:43
29:43
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai29:43
La sperimentazione animale è uno di quegli argomenti che suscitano forti emozioni e portano a posizioni spesso polarizzate: ci si divide tra chi difende la necessità della ricerca scientifica e chi si batte per i diritti degli animali. È però importante parlarne e soprattutto sapere bene di che cosa si tratta, tra implicazioni, opportunità e temi etici. In Italia ci sono divieti che configgono con la direttiva dell’Unione Europea che regolamenta la sperimentazione animale, cosa che porta a grandi disparità nelle possibilità di ricerca nei laboratori Italiani rispetto a quelli in altri stati membri. Un emendamento presentato dalla maggioranza voleva eliminare quei divieti, ma proprio per la polarizzazione le cose sono andate diversamente. Cambiamo poi completamente argomento per tornare a occuparci di UFO, di Elon Musk e delle dimissioni della direttrice della più importante rivista di divulgazione scientifica negli Stati Uniti. Abbonati al Post. Leggi anche: La spinosa questione della sperimentazione animale Il caso Green Hill L’Italia non è riuscita (di nuovo) a recepire correttamente la Direttiva EU sulla sperimentazione animale: serve la voce della scienza Benessere e tutela degli animali: le norme UE Direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio C’è un nuovo rapporto del Pentagono sugli UFO UFO, presi sul serio La direttrice di Scientific American si dimette dopo aver definito i sostenitori di Trump “fascisti” e “intolleranti” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Iniettarsi virus per provare a distruggere un tumore 43:07
43:07
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai43:07
È quello che ha fatto la biologa molecolare Beata Halassy in Croazia, dopo avere scoperto di avere una nuova recidiva del proprio tumore al seno. Ha preparato, purificato e iniettato nella sede del tumore due tipi di virus allo scopo di eliminare le cellule tumorali e stimolare una risposta immunitaria. Oggi Halassy dice di stare bene e ha pubblicato i risultati del suo auto-esperimento, portando a molte perplessità sul piano etico. È infatti una vicenda molto delicata e con grandi implicazioni sia per la ricerca sia per i pazienti. Ci spostiamo poi a Baku, in Azerbaigian, dove è iniziata la 29esima conferenza delle Nazioni Unite per il contrasto al cambiamento climatico (COP29) e ci facciamo raccontare da Ludovica Lugli, inviata del Post a seguire i lavori, l’aria che tira per un’edizione definita da molti in “tono minore”. Abbonati al Post. Leggi anche: La ricercatrice che si è iniettata dei virus per curarsi un tumore La viroterapia è in grado di curare i tumori? Uno studio di caso non convenzionale di viroterapia oncolica neoadiuvante per il cancro al seno ricorrente Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata Alla COP sul clima di Baku si parlerà soprattutto di soldi Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Cibo ultraprocessato e super preoccupazioni 33:39
33:39
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai33:39
Gli alimenti “ultraprocessati” o “ultralavorati” sono alimenti pronti che subiscono numerose lavorazioni e contengono additivi come conservanti, emulsionanti, addensanti e coloranti. Non godono di una grande fama e sono spesso indicati come la principale causa del sovrappeso, dell’obesità e di numerose malattie. Eppure non c’è una definizione universalmente riconosciuta di questi alimenti e quelle disponibili contribuiscono talvolta a creare confusione. E i problemi non sono legati solamente alla loro definizione, ma anche allo studio degli eventuali danni per la salute: vediamo perché. Ci occupiamo poi di Donald Trump che ha vinto le elezioni negli Stati Uniti e di elefanti rugosi. Già. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Coca-Cola, Twinkies, Skittles e… pane integrale? Esposizione ad alimenti ultralavorati e conseguenze negative sulla salute Nutrizione e salute. Il problema non è il cibo né i nutrienti, ma la lavorazione Cosa sbagliamo riguardo agli alimenti ultralavorati Gli endorsement scientifici prima delle elezioni negli Stati Uniti Dobbiamo essere pronti per un mondo nuovo: gli scienziati di tutto il mondo reagiscono alla vittoria elettorale di Trump La vittoria di Trump è un “pugno allo stomaco” per l’azione climatica degli Stati Uniti Donald Trump torna alla presidenza con la grande ambizione di rivoluzionare l’assistenza sanitaria Cose | Quello che mangiamo Gli elefanti sviluppano le rughe sia per forma sia per funzione Le “Dieci lezioni sul giornalismo” del Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Selamat datang ke Player FM
Player FM mengimbas laman-laman web bagi podcast berkualiti tinggi untuk anda nikmati sekarang. Ia merupakan aplikasi podcast terbaik dan berfungsi untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk melaraskan langganan merentasi peranti.