Vampiri: fra mito e realtà
Manage episode 359602207 series 2526560
![](https://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/copertina65-300x167.jpg)
Teste d’aglio, paletti di frassino e film
Il vampiro è una figura folkloristica universalmente diffusa e, negli ultimi anni, anche oltremodo affascinante. In questa puntata sui generis puntiamo lo sguardo su Erzsébet Báthory e Vlad III di Valacchia, entrambi legati al mito del vampiro e al vampirismo. Due figure inafferrabili, confuse, piene di ombre e la cui reputazione è stata inquinata da talmente tante dicerie che discernere il vero dal falso è impossibile o quasi.
Per quante opere visive e letterarie abbiamo citato in puntata, molte altre non lo sono sono state per questioni di spazio. Aggiungiamo alla lista “Io sono leggenda” di Richard Matheson che ribalta lo stereotipo del mostro.
Ecco i link ai podcast di storia che abbiamo segnalato alla fine dell’episodio:
HistoryCast
Di Enrica Salvatori.
Il podcast è diventato difficile da ascoltare, perché il dominio historycast.org è ormai scaduto da tempo. Si trovano ancora le puntate su The Internet Archive o su zenodo.org.
Bistory
Ideato e narrato da Andrea W. Castellanza, diretto e prodotto da Sebastian Paolo Righi per NWFactory.
https://www.spreaker.com/show/bistoryPodcast con le lezioni e le conferenze di Alessandro Barbero
Curato da Fabrizio Mele
https://barberopodcast.it/
Storie di donne nella storia
Di Francesca Ferragina
https://francescaferragina.com/storie-di-donne-nella-storia/
Storia d’Italia
Di Marco Cappelli
https://italiastoria.com/
https://www.spreaker.com/show/storia-ditaliaDirtypediA
Di Vincenzo Olindo
https://www.spreaker.com/show/dirtypedia
Fonti bibliografiche:
- “Assassine” di Cinzia Tani, ed. Mondadori, 1999
- “La contessa Dracula. La vita e i delitti di Erzsébet Báthory” di Tony Thorne, ed. Mondadori, 1998
- “Dracula, Prince of Many Faces: His Lifes and Times” di Radu R. Florescu e Raymond T. McNally, Brown US (1989)
- “Il mito del vampiro. Da demone della morte nera a spettro della modernità” di Mario Barzaghi, ed. Rubbettino, 2010.
Musiche usate per la puntata:
- “Gregorian Chant” di Kevin MacLeod (incompetech.com); licenza Creative Commons: By Attribution 3.0.
- Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.
La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.
Immagine di copertina:
![Elizabeth Báthory](http://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/Elizabeth_Bathory-175x300.jpg)
![Ritratto di Vlad III di Valacchia](http://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/Vlad_Tepes_002-248x300.jpg)
Altre immagini:
![Bram Stoker nel 1906](http://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/Bram_Stoker_1906-232x300.jpg)
![Locandina del film Dracula](http://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/Dracula_1931_film_poster_-_Style_A-196x300.jpg)
![Il gioco di ruolo "Vampiri: la Masquerade"](http://www.goccedistoria.it/wp-content/uploads/2023/03/Vtmrevised-225x300.webp)
83 episod