Player FM - Internet Radio Done Right
15 subscribers
Checked 2y ago
Ditambah four tahun yang lalu
Kandungan disediakan oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
Player FM - Aplikasi Podcast
Pergi ke luar talian dengan aplikasi Player FM !
Pergi ke luar talian dengan aplikasi Player FM !
Podcast Berbaloi untuk Didengar
DITAJA
A
Advances in Care
![Advances in Care podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/55928701/series/ElP1AC184YuHqdZr/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/55928701/series/ElP1AC184YuHqdZr/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/55928701/series/ElP1AC184YuHqdZr/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/55928701/series/ElP1AC184YuHqdZr/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/55928701/series/ElP1AC184YuHqdZr/512.jpg 512w)
![Advances in Care podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 Advancing Cardiology and Heart Surgery Through a History of Collaboration 20:13
20:13
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai20:13![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Cemento
Tandakan semua sebagai (belum) dimainkan
Manage series 2915302
Kandungan disediakan oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
Parliamo di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che ci spingono a tornare in luoghi che a malapena sappiamo pronunciare. Un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
…
continue reading
24 episod
Tandakan semua sebagai (belum) dimainkan
Manage series 2915302
Kandungan disediakan oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Semua kandungan podcast termasuk episod, grafik dan perihalan podcast dimuat naik dan disediakan terus oleh Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco atau rakan kongsi platform podcast mereka. Jika anda percaya seseorang menggunakan karya berhak cipta anda tanpa kebenaran anda, anda boleh mengikuti proses yang digariskan di sini https://ms.player.fm/legal.
Parliamo di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che ci spingono a tornare in luoghi che a malapena sappiamo pronunciare. Un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
…
continue reading
24 episod
Minden epizód
×Nel settembre 2013, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la sua visione strategica per la Nuova Via della Seta, meglio conosciuta come "Belt & Road Initiative" (BRI) durante un discorso all'Università Nazarbayev nella capitale kazaka che allora si chiamava ancora Astana. Questa iniziativa prevede il completamento di più di 100 progetti di infrastrutture su piccola e larga scala - strade, ferrovie, oleodotti, parchi industriali e zone economiche speciali - che puntano a migliorare i collegamenti tra Cina con Europa occidentale principalmente attraverso l'Asia centrale. I cinque stati dell'Asia centrale - Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan - sono un importante centro geografico del progetto. Oggi andiamo a vedere come l'Est diventa Ovest. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Molti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa essere apolidi in Europa nel 2021? Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Oggi cavalchiamo, in un certo senso, l’onda del dibattito legato alla rimozione di statue dalle piazze pubbliche che è emerso nell'ultimo anno in Europa e Stati Uniti, per ripensare ai processi di decomunizzazione e desovietizzazione che hanno portato alla rimozione di simboli del passato in molti paesi dell’ex Unione Sovietica. Questi processi hanno preso forme diverse da paese a paese. Noi oggi ci focalizzeremo un paese in particolare - l’Ucraina - dove, negli ultimi dieci anni, sono state introdotte una serie di leggi legate proprio all'utilizzo di simboli sovietici negli spazi pubblici. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
L’estate è finalmente arrivata e sia per chi sogna di fuggire dall’afa che per chi vorrebbe lasciarsi alle spalle la città abbiamo una soluzione: la yurta! Utilizzata per millenni dai nomadi kirghisi e mongoli, la yurta è tornata di moda, se così si può dire, da qualche anno, cominciando ad apparire in campeggi di tutto il mondo. Oltre al loro utilizzo pratico e alla loro estetica, però le yurte hanno anche un grande valore simbolico per le comunità che tradizionalmente vivono al loro interno. Oggi cercheremo di parlare proprio di questo - delle origini della yurta, del loro valore culturale tra i popoli nomadi e dell’uso che si è fatto in anni recenti di questo simbolo. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Torniamo in Asia Centrale per andare in Tagikistan, il paese più selvaggio di questo angolo di mondo che nel corso degli anni ‘90 ha forse avuto più difficoltà a emergere come stato indipendente post-sovietico. Raccontiamo una storia di un personaggio che collega la Costa Smeralda con l'altopiano del Pamir: Karim al Husayn, il quarantanovesimo Aga Khan secondo gli ismailiti nizariti. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Oggi torniamo a parlare di architettura, questa volta però andando a vedere la relazione tra la forma di una città, la politica e la vita delle persone. Chi ci segue da più tempo ricorderà una delle prime puntate di Cemento in cui si parlava di brutalismo e modernismo sovietico, gli stili architettonici fatti di forme semplici e lineari, poche decorazioni, e massima funzionalità che ha caratterizzato buona parte del secolo scorso. Ecco, oggi piuttosto che parlare di estetica andiamo a vedere cosa succede quando le idee di quell’epoca vengono messe in pratica. Prendiamo un caso studio unico nel suo genere: Bishkek, la capitale del Kirghizistan, una delle poche città ad essere stata costruita quasi da zero in epoca sovietica. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
"Pankisi è luoghi turbolenti. Pankisi è particolarmente famosa tra chi cerca armi speciali: fucili da cecchino, tutto ciò che spara con silenziatore, dispositivi per visione notturna…" Scriveva così sulla Novaya Gazeta la giornalista russa Anna Politkovskaja. Era il 14 ottobre 2002. La valle di Pankisi dista poco più di 150km da Tbilisi e una trentina dalla Cecenia. Nel 2001, finisce sui giornali di tutto il mondo. La Georgia viene pubblicamente accusata dalla Russia di favoreggiamento del terrorismo internazionale perché quella valle, abitata oggi da circa 6.000 anime, sembra sia diventata il quartier generale dei più ricercati terroristi ceceni e caucasici. La puntata di oggi racconta un pezzetto del grande caos di guerre, conflitti, proteste e rivolte che hanno insanguinato il Caucaso negli anni ‘90 e primi anni 2000. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Il decennio della dissoluzione dell’URSS ha incluso due colpi di stato falliti nel 1991 e nel 1993, un passaggio per niente semplice all'economia di mercato e la privatizzazione di massa di industrie e infrastrutture. L’impatto di questi cambiamenti è stato immenso. Sotto il governo Yeltsin, il primo presidente della Federazione russa, l'aspettativa di vita in Russia è scesa, con circa cinque milioni di morti in eccesso tra il 1991 e il 2001 rispetto al decennio precedente, diminuzione delle nascite, la svalutazione della moneta, un aumento del traffico di esseri umani (e di donne in particolare). In più, c’è stato l’emergere di una classe di oligarchi che ha aumentato drasticamente la differenza tra ricchi e poveri. È in questa epoca di incertezza che in Russia è avvenuto un ritorno di massa alla religione. Settant'anni di repressione religiosa sembravano aver avuto poco potere nel cancellare la fede come avrebbe voluto Marx. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Bentornati a Cemento! Con questa puntata siamo arrivati alla fine di questa seconda stagione. Speriamo di essere riusciti a tenervi compagnia durante questa estate diversa dal solito e concludiamo oggi parlando di grandi esplorazioni, esploratrici ed esploratori - un po’ per sognare tutti quei luoghi remoti che non abbiamo avuto la possibilità di visitare in questi mesi incerti, un po’ per dedicare uno spazio alla nostra passione per la montagna, un po’ perché il mondo come lo conosciamo esiste anche grazie ai viaggi delle persone di cui vi parleremo. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Negli ultimi anni il vino georgiano sta venendo riscoperto nel mondo occidentale e la domanda di bottiglie dalla Georgia è esplosa. Nel 2006 c'erano circa 80 cantine registrate in Georgia, mentre nel 2018 il numero era salito a 961, e continuano a spuntarne altre. I georgiani si stanno formando come sommelier professionisti, enologi e guide turistiche di cantine, e ci sono sempre più corsi e degustazioni disponibili per i consumatori locali e stranieri. I motivi dietro a questo successo sono diversi. La Georgia vanta almeno 500 vitigni autoctoni, ma fino a poco tempo fa la produzione commerciale si concentrava solo su pochi vini selezionati. Da pochi anni si sta provando a far resuscitare questo patrimonio unico e variegato e all’estero la curiosità per questi vini esotici è cresciuta di conseguenza. Molti produttori stanno piantando varietà antiche che erano quasi dimenticate. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Nella puntata scorsa abbiamo parlato di esplorazione spaziale e delle conquiste che con l’aiuto dei cani l’Unione Sovietica ha fatto negli anni ‘60. Oggi ci lasciamo da parte razzi e astronavi per fare un viaggio sicuramente più proletario e accessibile a tutti. Ci muoveremo sulle strade più o meno scassate del Caucaso con un mezzo che se siete stati a Est sicuramente avrete già visto. Un paio di mesi fa è stato un anniversario speciale: è già il cinquantesimo anniversario del rilascio, nella città di Togliatti, delle prime automobili Zhiguli. Il primo modello della macchina che verrà conosciuta in tutta Europa come Lada uscì dalla Fabbrica Automobilistica del Volga in sei versioni: due blu e quattro rosse, ossia i colori della bandiera della Repubblica Socialista Sovietica Russa. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Per questo viaggio nel cosmo partiamo ovviamente da terra, e andiamo nel luogo dove tutto è decollato: lungo le rive del fiume Syr Darya, a 220km dalle lande prosciugate del lago d’Aral, si trova la cittadina di Baikonur, un luogo che, benché isolato, è diventato leggendario. Baikonur è una cittadina di 36.000 abitanti nel sud del Kazakistan che vanta tre primati non da poco: da qui sono partiti il primo satellite, il primo animale e la prima persona che hanno raggiunto lo spazio nella storia dell’umanità. Raccontiamo la storia di Laika, la cagnetta che ha aperto la strada all'esplorazione spaziale degli umani e di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
C
Cemento
![Cemento podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Pensate di avere un passaporto col quale non si può viaggiare. Una valuta che non si può cambiare. Di attaccare francobolli a cartoline che non si possono spedire. E di vivere in uno stato che non è riconosciuto da nessuno. O quasi. Per essere più precisi immaginate di vivere in un paese riconosciuto solamente dall’Abkhazia, dalla Repubblica del Nagorno Karabakh e dall’Ossezia dell’Sud, cioè tre stati a loro volta non riconosciuti quasi da nessuno. Stiamo parlando, ovviamente, della Transnistria. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Siamo nel 1936 e la nuova costituzione dei Soviet sancisce il diritto al riposo. Sembra scontato, ma non lo è per niente: è un immenso passo avanti. Come dicevano allora in URSS, in Francia l’unico riposo che i lavoratori di quegli anni potevano vedere era quello nella bara. Oggi vi parliamo di benessere sovietico e di come si è sviluppata la cultura dei sanatori nel corso del secolo scorso. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Fino agli anni '60, il lago d’Aral era il quarto lago più grande al mondo. Era la massa d’acqua che dava all’Unione Sovietica fino al 15% del suo pescato, ci lavoravano decine di migliaia di persone. Nonostante questo, a Stalin e agli ingegneri idraulici sovietici l’acqua del lago sembrava “sprecata”. Oggi vi raccontiamo l’incredibile vicenda del Lago d’Aral, uno dei più grandi disastri ecologici di tutti i tempi. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Su Spotify potete ascoltare anche la nostra playlist dedicata ai fallimenti. Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Inizia la seconda stagione di Cemento! La puntata di oggi è dedicata ai grandi cambi di programma, alle cattedrali nel deserto o relitti abbandonati costati miliardi di rubli che hanno causato danni ambientali incalcolabili e in alcuni casi migliaia di vite umane. Li ricordiamo oggi come delle tragedie, ma la propaganda dell’epoca li dipingeva come dei trionfi. Parliamo di fallimenti perché in Unione Sovietica sapevano fallire in grande, ma anche e soprattutto perché negli ultimi mesi abbiamo dovuto disfare piani su piani, non senza dolore. Speriamo, nella catastrofe, di strapparvi almeno un sorriso pensando ai fallimenti a volte surreali che sono successi nella storia di questi territori. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Su Spotify potete ascoltare anche la nostra playlist dedicata ai fallimenti. Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
C
Cemento
![Cemento podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 01.08 - La Montagna delle Lingue 1:12:48
1:12:48
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai1:12:48![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
C’è una componente dei viaggi di cui ancora non vi abbiamo parlato, ma da cui nessuno può sottrarsi, mai: la lingua. Che sia gesticolare come un forsennato con i camionisti tagichi, confondere i bigliettini con su gli ideogrammi con cui ti hanno scritto “bagno”, “stazione”, “senza carne” o ascoltare monologhi di ore in russo di una babushka russa in cerca di compagnia - in viaggio tutto è lingua, ed è impossibile non comunicare. Vi raccontiamo di lingue scritte e parlate insieme al traduttore Francesco Peri e cerchiamo di capire come muoversi attraverso gli intricati alfabeti caucasici. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
C
Cemento
![Cemento podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
1 01.07 - Paese che vai, Kok Boru che trovi 35:26
35:26
Main Kemudian
Main Kemudian
Senarai
Suka
Disukai35:26![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Uno dei rischi più grandi nel parlare di Est è quello di accorpare le tante culture che si esprimono su questo vasto territorio sotto l’etichetta di “post-sovietico” o “nuovo est”, come se fossero intercambiabili. Tradizioni, usanze e costumi legati alle infinite minoranze che occupano l’ex blocco orientale nascondono storie che vale la pena esplorare, sia per avvicinarsi ai popoli che convivono nella regione che per interpretare la crescita di sentimenti nazionalisti visibile in anni recenti. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
Che ci piaccia o meno, viaggiando si inciampa in figure politiche del presente o del passato che si sono distinte per atrocità, vanità, grandi riforme o scelte spietate pur di mantenere il potere. Molti di questi personaggi sono morti da decenni, ma la loro presenza è così ingombrante che sembrano non siano morti mai. È per questo che oggi vi parliamo di dittature e dittatori. Raccontare un dittatore senza scadere nel banale è difficilissimo e questa volta abbiamo chiesto aiuto a due specialisti. Nella puntata sentirete una ricchissima intervista registrata da quattro città europee diverse (Milano-Napoli-Amsterdam-Mosca) a Guido Carpi, ordinario di letteratura russa all’Orientale di Napoli, e Virginia Pili, ricercatrice, autori di "Stalin - Il Minotauro e la Cipolla". Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
Un viaggio che taglia l'Eurasia senza prendere aerei: nella quinta puntata di Cemento parliamo di itinerari terrestri, confini contesi e frontiere più o meno penetrabili. Dall'Asia Centrale al Caucaso, attraverso storie di nazioni nate dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
C
Cemento
![Cemento podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
In questo quarto episodio di Cemento, per mantenere il tenore calorico raggiunto durante le feste, parliamo di cultura culinaria sovietica. Nota, da noi, per tantissime storie incredibili, assurde, leggendarie e quasi mai per le sue prelibatezze. Vi raccontiamo dell'origine della Stolovaya, ma anche di Champagne Sovietico e, ovviamente, vodka. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
C
Cemento
![Cemento podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Nella terza puntata di Cemento parliamo dell'aumento di turisti nella zona di alienazione di Chernobyl in seguito alla serie prodotta da HBO, trasmessa pochi mesi fa. Spieghiamo come funziona una visita a Chernobyl, chiedendoci se sia etico o meno visitare luoghi legati a eventi tragici. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
Quale miglior modo di cominciare Dicembre ed entrare nello spirito natalizio se non con una buona dose di brutalismo? Nella seconda puntata di Cemento abbiamo parlato di architettura, di fotografia e del rinnovato interesse per l’estetica modernista che associamo alle città sovietiche. Dopo aver visto come con il termine “Nuovo Est” alcune organizzazioni culturali stiano cercando di aggiornare l’immagine dei paesi dell’ex blocco orientale, ci siamo chiesti da cosa derivi l’attenzione per qualcosa di nuovo ha ben poco: gli edifici di cemento del dopoguerra. Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
Nel primo episodio di Cemento parliamo dell'origine del concetto di Nuovo Est, termine che ha cominciato a circolare negli ultimi anni su pubblicazioni inglesi come il Calvert Journal o il Guardian, ridefinendo il nostro modo di osservare l'estetica dei paesi dell'ex blocco sovietico. Cerchiamo di capire la nostra curiosità verso i paesi post-socialisti dell'Est, ma anche l'attenzione che i media occidentali stanno dando a una cultura fino ad oggi associata al fallimento di un'utopia. È possibile che il brutto stia diventando bello? Se sì, quando è che il brutto è diventato brutto? Cemento è un podcast di viaggi di Angelo Zinna ed Eleonora Sacco. Qui trovi un file con note e link di approfondimento per questa puntata. Ci trovi su Instagram e su Facebook , dove esiste un gruppo di discussione in cui possiamo scambiare idee e spunti sul tema della puntata. Iscrivendoti alla newsletter riceverai una notifica ogni volta che esce un nuovo episodio, oltre a un file con fonti e articoli di approfondimento nel caso volessi scavare più a fondo.…
Selamat datang ke Player FM
Player FM mengimbas laman-laman web bagi podcast berkualiti tinggi untuk anda nikmati sekarang. Ia merupakan aplikasi podcast terbaik dan berfungsi untuk Android, iPhone, dan web. Daftar untuk melaraskan langganan merentasi peranti.